Cinquantamila atleti partecipanti provenienti da 120 paesi tra partecipanti alla 42K e amatori al via della corsa non competitiva. A seguirli un pubblico in festa che ha riempito le strade della capitale. Per la maratona di Roma, l’edizione 2025 – quella del trentennale – è stata ricca di record. Un percorso già di per sè unico al mondo, con partenza ai Fori Imperiali, passaggio davanti al Colosseo e all’Arco di Costantino, quindi Palatino e Circo Massimo, lungotevere e poi ancora basilica di San Pietro, Castel Sant’Angelo, Foro Italico, Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, Piazza Navona, le scalinate di Santa Maria in Aracoeli e del Campidoglio, il Teatro di Marcello e infine il Circo Massimo, l’ultimo km con di nuovo davanti l’Arco di Costantino e il Colosseo, i metri finali con il traguardo sempre ai Fori Imperiali. Ai nastri di partenza di quella che si sta affermando come la maratona italiana n. 1 c’era anche la nostra Edyta Lehmann, che ha chiuso la sua gara col tempo di 4h27’23”. Complimenti e avanti così… a tutta!